Anticipare i Cambiamenti, Guidare l’Innovazione
Prof. Andrea Giuricin, Dott. Massimo Marciani
AD di TRA consulting, società di consulenza con base Barcelona e Milano specializzata nella consulenza strategica e operativa nel settore delle Utilities, principalmente trasporti, con clienti in Europa, Africa, Asia e America. E’ docente presso l’Università Milano Bicocca dove insegna economia dei trasporti e segue la parte trasporti per il centro di ricerca CESISP- Inoltre insegna come adj. Professor per diverse università inclusa la University of Southern California, per l’associazione mondiale delle ferrovie ed è stato visiting professor all’Accademia Nazionale delle Scienze Ferroviarie in Cina, oltre che guest lecturer in diverse Università in Europa, America e Asia. È consulente delle Nazioni Unite ed è anche senior transport consultant per la Banca Mondiale. È membro del board italiano della Global Business Travel Association. Collabora e lavora come esperto dei trasporti con le diverse Autorità dei Trasporti e della Concorrenza in Spagna, Malesia, Sud Africa, Italia, Francia e altri paesi.
Fondatore della FIT, vanta una esperienza di quasi 30 anni nel settore della mobilità sostenibile ha condotto e partecipato numerosissimi progetti di Ricerca & Sviluppo nazionali e comunitari ed è autore di centinaia di pubblicazioni sul tema della logistica sostenibile ed etica. Attualmente svolge il ruolo di advisor e di consulente per numerosi comuni italiani, ANCI e per le principali associazioni di logistica. Presidente del Freight Leaders Council dal 2018. È stato consulente dell’Albo Autotrasporto, esperto incaricato dal MIMS per la stesura del Piano Generale dei Trasporti e della Logistica, è Presidente Comitato Tecnico Trasporto Merci (World Road Association), Segretario Generale dell’Osservatorio Transport Compliance Rating, membro del Comitato Scientifico di SOS Logistica. Ha svolto docenze alla Luiss, a La Sapienza ed è stato invited professor in molte università italiane e straniere. Ha supportato lo sviluppo di progetti innovativi con la creazione di community ed ecosistemi logistici di qualità, creazione di nuovi business nel settore della logistica, efficientamento e riposizionamento di aziende del settore pubblico e privato. Svolge attività di divulgazione scientifica dei temi dell’innovazione partecipando a numerosi convegni, trasmissioni in radio ed in TV, podcast e interviste su carta stampata e sul web.
8 ore
da definire
€ 1.150,00
per associati ANITA
(importi IVA escl.)
live streaming
Introduzione
Analisi delle Tendenze nel Settore Logistico
Interpretazione degli Sviluppi Economici
Adattamento Strategico e Pianificazione
Conclusioni
Fornire ai manager delle aziende logistiche gli strumenti necessari per comprendere e interpretare i trend futuri nel settore della logistica e nell’economia in generale, al fine di adattare efficacemente le loro aziende e il loro business ai mutamenti in corso.
Quando si tratta di formare top manager, è importante adottare approcci che siano informativi e coinvolgenti, tenendo conto del loro livello di esperienza e della necessità di fornire strumenti pratici e strategie per l’implementazione diretta. Si propone quindi una metodologie di formazione basata su un mix dei tre approcci di seguito descritti:
Approccio Interattivo e Partecipativo:
Approccio Basato sul Problem Solving:
Approccio Orientato alla Leadership e alla Gestione del Cambiamento:
Integrando queste metodologie, è possibile creare un’esperienza formativa completa e stimolante che sia adatta alle esigenze e al livello di competenza dei top manager di ANITA BUSINESS.