Formazione Manageriale

La formazione manageriale è fondamentale per acquisire competenze di gestione e leadership efficaci in un’organizzazione moderna e competitiva.

Innovazione e Digitalizzazione

Gestione dei Rischi e Business Continuity

Sviluppare e implementare piani di continuità aziendale per garantire la resilienza operativa

Docente

Fabio Cartolano

Direttore tecnico e Innovation Manager della FIT Consulting srl. Laurea in ingegneria delle telecomunicazioni e master in gestione dell’innovazione tecnologica conseguiti all’Università di Bologna. Dal 2000 ha maturato esperienze significative nei settori Intelligent Transport Systems e Supply Chain, lavorando presso pubbliche amministrazioni, industrie e centri di ricerca internazionali. È stato coordinatore o responsabile tecnico di numerosi progetti di ricerca, sia in ambito nazionale che europeo e coautore di diverse pubblicazioni scientifiche in riviste di settore. È stato responsabile dell’unità Sistemi Telematici per il Trasporto del Comune di Bologna coordinando numerosi appalti pubblici. Ha maturato esperienze in ambito logistico e ferroviario, presso Interporto Bologna. È valutatore per diversi programmi di finanziamento della Commissione Europea ed organizzazioni correlate.

DURATA

8 ore

DATA

da definire

€ 700,00

€ 550,00
per associati ANITA

(importi IVA escl.)

MODALITA'

live streaming

ARGOMENTI

Introduzione alla Gestione dei Rischi

  • Concetti di base sulla gestione dei rischi
  • Importanza della gestione dei rischi per le organizzazioni
  • Processo di gestione dei rischi: identificazione, valutazione, mitigazione e monitoraggio
  • Ruolo della leadership nella gestione dei rischi

Analisi dei Rischi e Valutazione del Rischio

  • Tecniche di identificazione dei rischi aziendali
  • Analisi qualitativa e quantitativa del rischio
  • Valutazione dell’impatto e della probabilità dei rischi
  • Prioritizzazione dei rischi e sviluppo di strategie di mitigazione

Business Continuity Planning 

  • Concetti di base sulla continuità aziendale
  • Analisi dell’impatto sul business (BIA)
  • Sviluppo di piani di continuità aziendale
  • Test e esercitazioni dei piani di continuità aziendale

Implementazione e Gestione del Programma di Gestione dei Rischi e Business Continuity

  • Ruolo delle risorse umane e della tecnologia nella gestione dei rischi e nella business continuity
  • Monitoraggio e revisione del programma di gestione dei rischi e business continuity
  • Integrazione della gestione dei rischi e della business continuity nella cultura aziendale
  • Best practice e casi studio di successo

OBIETTIVI

Il modulo di formazione sulla gestione dei rischi e la business continuity mira a fornire agli partecipanti una comprensione approfondita dei principi, delle metodologie e delle migliori pratiche per identificare, valutare e mitigare i rischi aziendali, nonché per sviluppare e implementare piani di continuità aziendale per garantire la resilienza operativa.

Al termine del modulo di formazione, i partecipanti avranno acquisito una solida comprensione dei principi e delle pratiche della gestione dei rischi e della business continuity, e saranno in grado di applicare tali conoscenze per proteggere e garantire la continuità delle operazioni della propria azienda

DESTINATARI DEL CORSO

Condizioni

  • I costi si intendono per partecipante IVA esclusa
  • Una volta ricevuta la vostra richiesta di partecipazione, verrete contattati per la definizione degli accordi commerciali e organizzativi
  • Il corso può essere progettato anche per singola Azienda
  • Condizioni agevolate per partecipanti Under 30