Formazione per il Personale Viaggiante

Sicurezza, rispetto e sostenibilità: formazione essenziale per i viaggiatori del trasporto su strada.

Behavior Based Safety

La sicurezza basata sul comportamento

Docente

ASC - Automotive Safety Centre

ASC (Automotive Safety Centre) è una struttura, realizzata a partire dal 1995, per consentire a Quattroruote di disporre di un proprio impianto nel quale testare, in condizioni di sicurezza, le auto oggetto delle prove su strada poi pubblicate sulla rivista. Nel corso degli anni, l’impianto si è evoluto, fino a diventare uno dei centri specializzati nell’automotive più importanti d’Europa; sono state realizzate nuove piste e percorsi in fuoristrada, insieme a un moderno centro congressi, sempre nel rispetto delle architetture storiche degli edifici esistenti e del paesaggio tipico della campagna lombarda. Tra le attività svolte a Vairano (PV), alcune (come le prove strumentali delle vetture, i corsi di guida di auto, fuoristrada e veicoli commerciali) si collocano nella tradizione di ASC e di Quattroruote; altre (come i test di valutazione dell’efficacia degli ADAS, i sistemi di assistenza alla guida), invece, assecondano l’evoluzione delle auto e ne anticipano il futuro.

DURATA

8 ore

DATA

da definire

MODALITA'

presenza

€ 400,00

€ 300,00
per associati ANITA

(importi IVA escl.)

ARGOMENTI

Sessione teorica

  • BBS: cos’ é , le sue finalità, da dove nasce, il contesto e le necessarie “evoluzioni”
  • Gli errori umani, le motivazioni “intrinseche”
  • L’abitudinarietà e l’inferenza induttiva
  • Il triangolo di Heinrich ed il “lavoro di squadra”
  • La «scala della sicurezza»
  • Il R.O.P. Return on Prevention
  • Gli strumenti: le procedure e le check list
  • I dpi ed il quadro legislativo (cenni)
  • I near misses
  • La politica aziendale tra “Certificazioni” e “Non compliances”
  • I risultati nei diversi settori tecnico/logistici/operativi
  • Conclusioni
  • Studi e Analisi di casi concreti: Incidenti durante la guida, nelle manovre e nelle
    operazioni di carico/scarico

OBIETTIVI

Finalità del corso è stimolare nell’autista quelle “Motivazioni intrinseche” che risultano essere condizione necessaria (ma non sufficiente ) per portare a termine in modo efficace, efficiente e sicuro il complesso delle attività lavorative spesso, purtroppo, anestetizzate dalla comune “abitudinarietà” che nel migliore dei casi si risolve in più o meno gravi “Near misses” o , nel peggiore dei casi, in infortuni la cui gravità dipenderà solo dal “destino”. Parola, questa, troppo spesso  erroneamente utilizzata come “causa prima” di troppi incidenti.
Una delle finalità della proposta formativa è fornire idonei strumenti per adottare un “modus operanti” teso verso una costante diminuzione di quell’inferenza induttiva, che spesso si rileva essere la madre di tutti gli errori . In questa ottica verrà evidenziata l’incidenza del “Fattore umano” in tutti gli incidenti, sia in quelli Stradali e in quelli sul lavoro.

DESTINATARI DEL CORSO

Condizioni

  • I costi si intendono per partecipante IVA esclusa
  • Una volta ricevuta la vostra richiesta di partecipazione, verrete contattati per la definizione degli accordi commerciali e organizzativi
  • Il corso si terrà presso la sede dell’ASC di Vairano
  • Il corso può essere progettato anche per singola Azienda, in tal caso luogo e data verranno concordati di volta in volta
  • Condizioni agevolate per partecipanti Under 30